

Otorinolaringoiatria
cos'è?
Otorinolaringoiatria
La visita è volta a identificare patologie a carattere infiammatorio, traumatico, disfunzionale, malformativo e neoplastico che possono riguardare l’orecchio, il naso e la gola:
Dr. M. Bovarini
- l'orecchio.
- le vie aero-digestive superiori (VADS) comprendenti le fosse nasali, i seni paranasali, la rino-meso e ipofaringe, il cavo orale e la laringe.
- il collo comprendendo la patologia delle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomascellare, sottolinguale), la tiroide e le linfoadenopatie del collo.
- il tessuto cutaneo di rivestimento del tratto cervico-facciale. La visita si avvale di strumenti per la misurazione dell'udito e per la visualizzazione degli organi attraverso l’impiego di fibre ottiche.
PRINCIPALI PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE
Tumori della testa (neoplasie del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell’orecchio, delle ghiandole salivari) Tumori del collo Patologie infiammatorie del naso quali sinusiti, poliposi, ipertrofie dei turbinati, adenoiditi Malformazioni estetiche e funzionali del naso e del setto Patologie dell’orecchio quali otite media cronica semplice e colesteatomatosa, perforazione timpanica, otosclerosi, vertigini, acufeni, patologie labirintiche.
Patologie della faringe quali tonsilliti croniche, fibropapillomi, anomalie del palato molle oltre alla patologia del sonno (come russamento o apnee notturne). Patologie della laringe quali noduli, polipi e cisti cordali, stenosi laringee, paralisi cordali e più in generale le malattie della voce trattabili con chirurgia. Patologie delle ghiandole salivari quali scialoadeniti e calcolosi salivari. Malattie della tiroide di interesse chirurgico.